Benvenuti a SculpturesHome, dove trasformiamo le vostre idee in realtà attraverso la scultura umana.
La scultura, forma d'arte eminente da millenni, affascina e rispecchia la realtà attraverso la rappresentazione figurativa e realistica della forma umana. Le sculture classiche, che vanno dalle figure a figura intera ai busti, spesso traggono il loro significato dalle ambientazioni architettoniche che valorizzano o dalle narrazioni mitologiche e religiose che raffigurano. Fin dalla preistoria, la rappresentazione del corpo umano, sia nei dipinti che nelle sculture, è stata un profondo mezzo di espressione, in grado di catturare la pienezza dell'esperienza umana, sia attraverso la rappresentazione del corpo, della testa, delle mani, dell'atto di cacciare, sia semplicemente come testimonianza del passare del tempo.
Visualizzazione di 13 risultati
Nel vasto fiume della storia, l'arte orientale e quella occidentale si sono colorate a vicenda, a causa delle differenze culturali, regionali e di regime nella diversità dei fattori che hanno catalizzato la formazione di una varietà di caratteristiche uniche dello stile e dell'espressione artistica, soprattutto nell'arte della scultura, la differenza è più intensa. Attraverso gli occhi del tempo nel corso degli anni, che si tratti di arte orientale o occidentale, sotto il precipitare della storia, appare sempre particolarmente affascinante.
Una cosa indiscutibile della scultura occidentale antica è la sua autenticità. Si cercava di imitare e riprodurre la natura e il realismo era molto forte. Come già detto, la scultura occidentale era inizialmente al servizio della regalità e della religione. Inoltre, l'Occidente ama scolpire figure mitologiche che personificano Dio. Ciò rende indubbiamente sempre più ampia la strada del realismo nella scultura occidentale.
Nell'esecuzione spaziale, la scultura umana occidentale è un'arte strettamente spaziale, che si avvale dei cambiamenti di luce e ombra per esprimere la forma della realtà spaziale. Prestando grande attenzione a tutti i tipi di dettagli, alla prospettiva, ai chiari e scuri e alla coordinazione, non è esagerato dire che è come copiare i personaggi nella propria mente o davanti ai propri occhi. Possiamo naturalmente apprezzare le emozioni delle sculture che emergono dalle superfici estremamente realistiche. Possiamo apprezzare l'eleganza, la sensualità, la modestia, ecc. delle sculture.
Sebbene le opere d'arte puramente scultoree in Oriente siano meno numerose, l'alto grado di realismo della scultura ha dato vita a opere d'arte universalmente riconosciute e rispettate in tutto il mondo. Soprattutto nella scultura cinese, la scultura tradizionale cinese continua la bellezza poetica, romantica e vaporosa, concentrandosi sull'espressione di "Dio", i requisiti della forma sono più ambigui, prestando maggiore attenzione ai dettagli. La scultura orientale spesso non appare come un'entità isolata, ma cerca di utilizzare "virtuale", "virtuale", ecc. per integrarsi nel paesaggio naturale. L'espressione del "vuoto" nella scultura estende il regno al di là del fisico ed è più piena dello spirito etereo dell'immaginazione. Ad esempio, il sistema di "usare la montagna come mausoleo", istituito nei mausolei dell'impero cinese della dinastia Tang, combina abilmente i mausolei, le sculture di fronte ai mausolei e le ondulazioni naturali delle montagne.