Benvenuti a Sculptureshome, il vostro produttore di sculture in acciaio inossidabile di fiducia. Nella nostra fabbrica di sculture in acciaio inox personalizzate, realizziamo sculture di alta qualità e resistenti alla corrosione che valorizzano i paesaggi urbani. Visitate SculpturesHome per esplorare i nostri progetti in acciaio inossidabile di qualità superiore! Le sculture in acciaio inox sono molto apprezzate negli ambienti urbani per la loro durata e resistenza all'aria, al vapore, all'acqua e agli elementi corrosivi come acidi, alcali e sali.
Visualizzazione di 12 risultati












Sculptureshome si distingue come scelta primaria per le sculture in acciaio inox personalizzate, offrendo una miscela di artigianalità, innovazione e affidabilità su misura per esigenze sia artistiche che pratiche. Sulla base della nostra esperienza nella creazione di pezzi durevoli e di alta qualità, ecco i motivi principali per scegliere noi come partner:
La scultura in acciaio inox presenta notevoli vantaggi artistici e pratici grazie alle caratteristiche del materiale:
L'acciaio inossidabile ha un'eccellente resistenza all'ossidazione e alla corrosione, può resistere alla pioggia, ai raggi ultravioletti, alla nebbia salina e ad altre erosioni ambientali naturali, ed è particolarmente adatto per l'esposizione all'aperto a lungo termine.
L'acciaio inox 316 è ancora più resistente alla corrosione grazie al suo contenuto di molibdeno, che lo rende adatto ad ambienti marini o ad alta umidità.
La superficie dell'acciaio inossidabile può essere lucidata, spazzolata, sabbiata, elettroplaccata, spruzzata e altri processi per presentare effetti a specchio, opachi, strutturati o colorati per soddisfare diverse esigenze estetiche.
La sua lucentezza metallica è altamente compatibile con l'architettura moderna e il design del paesaggio, mostrando un senso di tecnologia e di moda.
L'acciaio inox ha un'elevata resistenza e tenacità, adatta alla produzione di sculture di grandi dimensioni o dalla struttura complessa, per resistere alla pressione del vento o alle forze esterne.
Il materiale è facile da tagliare, saldare, piegare e modellare, consentendo di realizzare progetti che vanno dalla geometria semplice a superfici curve complesse.
L'acciaio inossidabile è 100% riciclabile, in linea con il concetto di ecologia.
I materiali di scarto possono essere riutilizzati durante il processo produttivo, riducendo lo spreco di risorse.
L'acciaio inossidabile ha una superficie liscia che non attira facilmente la polvere ed è facile da pulire: di solito basta un lavaggio con acqua o una passata per mantenere la sua lucentezza.
Utilizzo a lungo termine senza manutenzione frequente, riducendo i costi di esercizio.
Le sculture in acciaio inossidabile possono essere suddivise nelle seguenti categorie in base allo stile, all'uso e al processo:
La produzione di sculture in acciaio inossidabile comporta molteplici processi, che devono essere combinati con il design artistico e la tecnologia ingegneristica. Di seguito viene illustrato il processo dettagliato:
Progettazione e modellazione
Progettazione preliminare: l'artista o il designer disegna gli schizzi in base ai requisiti e determina il tema, lo stile e le dimensioni.
Modellazione 3D: Utilizzare un software (ad esempio Rhino, Blender o AutoCAD) per creare un modello 3D e ottimizzare la struttura e le proporzioni.
Analisi strutturale: Per le sculture di grandi dimensioni, l'analisi meccanica è necessaria per garantire la stabilità, soprattutto per resistere al vento o ai terremoti in un ambiente esterno.
Selezione del materiale
Materiali comunemente utilizzati:
Acciaio inox 304: universale, adatto alla maggior parte degli ambienti interni ed esterni, conveniente.
Acciaio inox 316: contiene molibdeno, maggiore resistenza alla corrosione, adatto per ambienti marini, chimici o ad alta salinità.
Altri tipi: come l'acciaio inox duplex 2205 (ad alta resistenza) o l'acciaio inox 430 (a basso costo ma con una minore resistenza alla corrosione).
Selezione dello spessore: Selezionare la lamiera di acciaio inox con uno spessore di 1-10 mm in base alle dimensioni della scultura e ai requisiti strutturali.
Preparazione della superficie: Assicurarsi che la superficie del materiale sia priva di graffi o impurità per fornire una buona base per la successiva lavorazione.
Taglio e stampaggio
Tecniche di taglio:
Taglio laser: alta precisione, adatto a modelli complessi o a lastre sottili.
Taglio al plasma: adatto per tavole spesse, costo inferiore ma i bordi devono essere lucidati.
Taglio a getto d'acqua: nessuna deformazione termica, adatto per forme speciali o di alta precisione.
Tecniche di stampaggio:
Piegatura: Formare superfici curve con macchine piegatrici o rullatrici.
Stampaggio/stretching: per forme regolari come sfere o cilindri.
Martellatura a mano: per personalizzazioni o piccole sculture.
Saldatura e assemblaggio
Tecniche di saldatura:
Saldatura ad arco di argon (TIG): belle saldature, adatte a sculture di alta precisione.
Saldatura al plasma: adatta per lamiere spesse o strutture di grandi dimensioni.
Saldatura a punti: per il fissaggio temporaneo o il collegamento di piastre sottili.
Assemblaggio: Mettere insieme le parti tagliate per formare un insieme, assicurarsi che le giunzioni siano lisce e che la struttura sia solida.
Allineamento: Controllare la perpendicolarità e la simmetria della scultura con un misuratore laser o una livella.
Trattamento della superficie
Il trattamento della superficie è la chiave della scultura in acciaio inossidabile, che influisce direttamente sull'effetto visivo e sulla durata:
Lucidatura:
L'effetto specchio si ottiene con la lucidatura meccanica o chimica per migliorare la riflettività e la modernità.
Per eliminare i graffi è necessaria una lucidatura in più fasi (da sabbia grossa a fine).
Spazzolatura:
Utilizzare un nastro abrasivo o una spazzolatrice per creare una texture lineare uniforme che aggiunge consistenza ed effetti antiriflesso.
Ideale per gli interni o per le scene con basse esigenze di riflessione.
Sabbiatura:
Crea una superficie opaca sabbiando la grana ad alta pressione per ridurre le impronte digitali e i riflessi.
È possibile controllare la dimensione della grana e regolare la rugosità.
Placcatura/verniciatura:
Elettrodeposizione: come la placcatura in titanio e la placcatura in oro per creare un effetto oro, oro rosa o nero.
Spruzzatura:
Per aggiungere colore o resistenza agli agenti atmosferici si utilizzano rivestimenti in fluorocarbonio o in polvere.
Altre tecniche:
Acquaforte: formazione di motivi o testi attraverso l'incisione chimica per aggiungere qualità decorative.
Scheletrizzazione: Formare un effetto traslucido o leggero attraverso il taglio laser.
Installazione:
Generalmente saldata, più solida, cioè lo scheletro della scultura stessa e la base della saldatura del ferro preinterrato, il ferro preinterrato sotto la saldatura delle barre d'acciaio, in base alle dimensioni della scultura per determinare la lunghezza delle barre d'acciaio e la dimensione del ferro preinterrato. Per motivi estetici, di solito, dopo il completamento dell'installazione della scultura, la base viene incollata con lastre di marmo o granito.
Manutenzione:
Le sculture in acciaio inossidabile devono essere pulite regolarmente e riposte in un ambiente asciutto per proteggerle. È meglio indossare dei guanti quando la si prende a mano, per evitare che il sale si corroda con il sudore sulle mani. La scultura in acciaio inox sullo sporco se troppo pesante, prima con un asciugacapelli ad aria fredda che soffia. Quindi utilizzare una spazzola a bastoncino per pulire e infine una spazzola a setole morbide per rifinire. Non utilizzare mai lucidanti per metalli, acqua o altri solventi. Il bronzo perderebbe il suo colore. Per le fessure delle sculture in acciaio inossidabile, possiamo inumidire un batuffolo di cotone con della saliva prima di pulire, e strofinare lungo le fessure da un capo all'altro per non perderle. Una volta all'anno, dare al bronzo un sottile strato di cera microcristallina, del tipo incolore.
Classificazione in base allo stile
Scultura astratta:
Basato su forme geometriche non figurative, design snello o simbolico, enfatizza l'espressione artistica della forma, dello spazio, della luce e dell'ombra.
Comunemente utilizzati nei moderni punti di riferimento urbani o nelle mostre d'arte, come le sfere in acciaio inossidabile, le combinazioni curve e così via.
Scultura figurativa:
Espressione di personaggi, animali, piante o oggetti realistici, con particolare attenzione alla rappresentazione dei dettagli e al realismo.
Comunemente utilizzato nella scultura monumentale o nei parchi a tema, come ritratti, modellazione di animali e così via.
Arte installativa:
Combina elementi dinamici (come parti rotanti), illuminazione, suono o tecnologia multimediale per migliorare l'interattività e l'immersione.
Tra gli esempi vi sono sculture in acciaio inossidabile con effetti di illuminazione a LED o installazioni artistiche attivabili.
Classificazione per uso
Scultura urbana:
Come punti di riferimento urbani o simboli culturali, si trovano comunemente nelle piazze, nelle strade o davanti agli edifici governativi e sono utilizzati per migliorare l'immagine della città o trasmettere valori culturali.
Ad esempio, la scultura "Cloud Gate" di Chicago (Porta delle nuvole), con la sua superficie in acciaio inossidabile a specchio, è diventata un punto di riferimento riconosciuto a livello mondiale.
Scultura da giardino:
Abbellire parchi, cortili o giardini privati e integrare il paesaggio naturale per creare un'atmosfera tranquilla o vivace.
Spesso si tratta di sculture di piccole o medie dimensioni, come fiori astratti, uccelli e altre forme.
Scultura da interno:
Utilizzato in hall di hotel, uffici, spazi residenziali o espositivi, enfatizza la personalizzazione e l'atmosfera artistica.
Solitamente di dimensioni ridotte, si concentrano sulla squisitezza dell'artigianato e dei dettagli.
Scultura funzionale:
Entrambe le funzioni pratiche, come fontane scultura in acciaio inox, sedute, lampade o recinzioni, fusione di arte e praticità.
Classificazione per processo
Scultura forgiata:
Texture e forme uniche sono formate mediante martellatura a mano o forgiatura meccanica, enfatizzando la consistenza artigianale.
Adatto per opere d'arte piccole o personalizzate.
Scultura di saldatura:
L'uso della saldatura ad arco di argon, della saldatura al plasma e di altre tecniche per giuntare le lastre di acciaio inossidabile è adatto a strutture grandi o complesse.
È necessario assicurarsi che il cordone di saldatura sia liscio per garantire l'estetica.
Scultura in fusione:
Colata di acciaio inossidabile attraverso stampi, adatta alla produzione di massa o di pezzi di alta precisione.
Si usa comunemente per piccoli oggetti decorativi o disegni ripetitivi.
Scultura combinata:
Combinazione di più processi (ad es. saldatura + lucidatura + verniciatura) per ottenere effetti complessi